MentiSommerse.it

Cultural Magazine

Latest post

Il futuro del giornalismo (online), circa

MentiSommerse, con questa riflessione sul futuro del giornalismo online, inaugura la sezione “Mondo”: uno spazio per idee e storie che vale la pena conoscere. Un punto dove fermarsi per riflettere e cercare di capire dove stiamo andando. Le fake news…

Respiriamo Arte – Napoli fascista: il rione Carità e il Palazzo delle Poste e Telegrafi

  Di Marcello Peluso   Napoli, come poche città al mondo, conserva all’interno del proprio tessuto urbano una ricca stratificazione: dai tracciati viari greci fino ai grattacieli del centro direzionale, dai castelli difensivi medievali alle contemporanee metropolitane dell’arte. Ventisette secoli…

ESCLUSIVA – Itziar Ituño: “Io e Raquel ci somigliamo poco. Vi racconto come mi sono avvicinata alla musica…”

Entrare tra le mura della zecca di stato spagnola è un po’ il sogno di chiunque abbia visto “La casa di carta”. Noi di MentiSommerse.it ci siamo riusciti: la special guest di oggi è Itziar Ituño, l’ispettore Raquel Murillo. In…

Forse non sapevi che… Gustav Klimt

Signore incontrastato del simbolismo, molti di noi conoscono il pittore austriaco Gustav Klimt come colui che ha dipinto l’arte di darsi un bacio. Nel suo Bacio datato 1907, due figure quasi sciolte l’una sull’altra intrecciano i loro corpi sotto lo…

Al suono della sveglia: routine mattutine e rituali di 5 artisti famosi

Perfettamente in linea con il personaggio che ha passato tutta la vita a cucirsi addosso, il rituale mattutino di Salvador Dalì racchiudeva in sé una salutare dose di autocelebrazione: “Ogni mattina, non appena apro gli occhi – scriveva nel 1953…

Respiriamo Arte: le porte antiche di Napoli

Di Francesca Licata Oltrepassare un qualsiasi passaggio, che sia una porta, un “pertugio” o un arco di trionfo, implica la scoperta di un luogo. Nel passato varcare la porta di una città ci metteva a stretto contatto con la vita…

L’ora di Arte – A lezione con… Georgia O’Keeffe

“L’idea che un artista si crei da sé, in una notte, che non serva altro che genio e un pizzico di follia per avere successo nell’arte è una stupidaggine”, dichiarò Georgia O’Keefe nel 1928. Aveva quarant’anni, e l’anno prima aveva…

ESCLUSIVA – Qasim Rashid: “Il dialogo è il primo passo verso l’eliminazione di odio e discriminazione”

Riuscire a instaurare un rapporto con l’altro senza annullare le sue caratteristiche: era questo il fulcro dell’opera “Totalità e infinito” di Emmanuel Levinas. Sul volto dell’altro si manifesta, quotidianamente, l’infinito, e nei suoi confronti si instaura una responsabilità asimmetrica, che…

L’ora di Arte: 4 lezioni da Henri Matisse

Agli albori del XX secolo, un francese sui trent’anni che andava sotto il nome di Henri Matisse scioccò il bel mondo parigino con il suo dipinto Donna con cappello (1905). I colori applicati sulla tela non seguivano alcun senso logico…

La lezione d’informatica: come Andy Warhol conobbe Steve Jobs

Era il 9 ottobre del 1984, e Steve Jobs stava recandosi alla festa di compleanno di un bimbo di nove anni. Era stato invitato solo qualche ora prima dal giornalista David Scheff, che stava tracciando il profilo del fondatore della…