MentiSommerse.it

Cultural Magazine

Rock or dust

Gli anni “acidi” e sperimentali di David Bowie

Passeggiare nella zona di Camden Town è sempre affascinante, ammesso che sia possibile farsi largo tra la calca dei turisti. Osservate il ponte, prendete Camden Lock, poi svoltate subito a sinistra su Middle Yard. Qui troverete il Dingwalls, locale sede…

Rock, jazz e dadaismo: storia e leggenda della “scena di Canterbury”

Prendete l’autostrada da Londra in direzione sud-est, come se volesse arrivare a Dover. Dopo circa 61 miglia, imboccate l’uscita verso Canterbury/Harbledown, e proseguite seguendo le indicazioni per l’antica capitale del regno anglosassone del Kent. Fondata secoli prima di Cristo, nel…

Western Stars, il viaggio di Bruce Springsteen lungo un’America che non c’è più

Gira e rigira, si finisce sempre per fare i conti con il Boss. Non quello degli stadi pieni di folla, del “one…two…one, two, three, four…” che introduce la centesima canzone di una maratona musicale di quattro ore. Quando tutti sono…

A Saucerful of Secrets: il trapasso dei Pink Floyd e l’addio di Syd Barrett

“Suonate quello che volete, qualsiasi cosa”. Furono le parole che gli otto membri della International Staff Band, dell’Esercito della Salvezza, si sentirono dire da Syd Barret una volta giunti in studio. Avrebbe pensato lui a mettere tutto insieme. “È molto…

Da autista di autobus a icona del rock: l’incontro tra Bon Scott e gli Ac/Dc

Il 28 dicembre 1836, la corona britannica allargò ufficialmente i confini del suo regno fino all’Australia meridionale. La data è tutt’oggi festeggiata come Proclamation Day. Il luogo in cui sarebbe nata la nuova capitale, un’altura nei pressi del fiume Torrens,…

Il grano, i Traffic e la ballata di John Barleycorn

Molto prima della Rivoluzione Industriale, i contadini inglesi usavano invocare la protezione degli Dei perché il raccolto andasse a buon fine. Nella regione del Devonshire c’era una particolare usanza. Il mietitore che finiva per ultimo veniva legato e addobbato con…

Rattle and Hum, sintesi e catarsi degli U2

Quattro giovani irlandesi arrivano sul tetto del mondo, poi decidono di fare un percorso all’indietro. Alla ricerca delle loro radici musicali, che fino a quel momento sembrava poggiassero sul punk o sulla new-wave. Ed invece, ripercorrendo la rotta dei loro…

Elmore James, il vagabondo alcolizzato che poggiò lo slide sulla chitarra

Un collo di bottiglia rotto strideva sulle corde di una vecchia chitarra, distorcendo il suono, rendendolo più acuto e oscillante. Solitamente quel collo di bottiglia veniva infilato all’anulare sinistro, dopo esser stato raccolto da terra al termine di qualche rissa…

Rory Gallagher, il proletario irlandese che rifiutò i Rolling Stones

Mick Taylor era un bravo ragazzo, timido e discreto. Fumava e beveva poco, ma amava visceralmente il blues e lo suonava meravigliosamente bene. Lo sapeva John Mayall, se ne resero conto i Rolling Stones sin dal 1969. Ma la timidezza…

Billie Holiday, l’America e il razzismo: la rivoluzione di Strange Fruit

Il Cafè Society si trovava a Sheridan Square, al Greenwich Village di New York. Era uno dei pochi locali in cui i neri potevano sedere al fianco dei bianchi: c’erano intellettuali di sinistra, liberali e musicisti. Il proprietario, Barney Josephson,…