MentiSommerse.it

Cultural Magazine

Rock or dust

Stevie Ray Vaughan, il texano testardo che fece esplodere il blues

Al festival di Montreaux i palati sono sempre stati raffinati, ed a giusta ragione. Il problema sta nel sottile limite che divide chi è abituato all’ottima musica dallo snob, da colui il quale ha un atteggiamento prevenuto rispetto alle novità…

La voce di Dolores O’Riordan, il grido di dolore dell’Irlanda

Ci sono ferite profonde che hanno segnato un popolo. Nel 1690 francesi e irlandesi, durante la Guerra Guglielmita, si posero a difesa delle mura di Limerick. Gli assedianti guglielmiti, fedeli al protestante Guglielmo III d’Inghilterra, furono scacciati dai cattolici dopo…

Il pudding, il tacchino ripieno e i Queen: un Natale inglese di 44 anni fa

Nel 1861 il re Ludovico II di Baviera ordinò a Carl Bechstein un pianoforte da regalare a Richard Wagner, che lo apprezzò moltissimo. Il signor Carl aveva aperto una fabbrica di pianoforti a coda e verticali, famosi per la stabilità dei materiali utilizzati, insolita…

Il viaggio dell’uomo schizoide alla corte del Re Cremisi

“La regina nera canta la marcia funebre, la campana d’ottone rotta suonerà per evocare la strega infuocata, alla corte del Re Cremisi”. Il Re Cremisi altri non è che Federico II di Svevia, eletto imperatore del Sacro Romano Impero da…

Il Muro è caduto, viva il Muro: il rock non basta più, ma non ditelo in giro

“Mister Gorbaciov, tear down this wall!”. Fu la frase pronunciata a Berlino da Ronald Reagan il 12 giugno del 1987. L’America paladina della libertà dei popoli dell’Est Europa contro il regime dittatoriale, l’America che tutela i diritti umani, l’America che…

Mellon Collie and the Infinite Sadness, il racconto della fine di un’epoca

Era il 1995: Kurt Cobain era morto, i Kyuss si erano sciolti ed i Pearl Jam non si sentivano tanto bene (Woody ci perdonerà). Il Grunge aveva già vissuto il suo breve ed intenso apogeo, che l’avrebbe reso immortale. L’hair…

Duane e gli Allman Brothers: l’alba del Southern Rock

“Pateticamente dilaniata, un mero scheletro di ciò che era, una vittima di guerra”. Fu la descrizione che un ufficiale dell’Unione fece di Jacksonville alla fine della Guerra di Secessione nel 1865. La città fu il punto di riferimento per suini…

Buon compleanno, signor John Winston Lennon

Nel XVIII secolo, con la decadenza del porto di Chester (dovuta al progressivo insabbiamento del fiume Dee) e la costruzione nel 1715 del primo bacino acqueo artificiale di tutta l’Inghilterra, Liverpool diventa il porto principale del paese. Ma è con l’apertura del commercio verso…

Hooker’n’Heat, il blues diventa leggenda in un solo album

Bob Hite era un tizio grosso e con la barba lunga. Lavorava al Rancho Music Shop di Torrance, in California: un negozio specializzato in incisioni blues precedenti alla Seconda Guerra Mondiale. Il suo hobby principale era collezionare 78 giri, in…

Fear Inoculum: la grande lezione dei Tool che viene dal passato

Eppure, dovremmo essere grati ai Tool, nonostante ci abbiano fatto aspettare 13 anni. Perché ci insegnano che non tutta la musica prodotta oggi deve rispondere all’esigenza di un mercato usa e getta. Poi, perché sono l’esatto contrario dei prodotti preconfezionati…