MentiSommerse.it

Cultural Magazine

Rock or dust

Il Duca Bianco, l’Iguana, e quei meravigliosi anni a Berlino

La Berlino di metà anni ’70 era una foto in bianco e nero. Una enclave della ex Ddr nella quale la tensione della Guerra Fredda si respirava pesante all’ombra del Muro. Era la città dove le persone cercavano di alienarsi…

I Led Zeppelin e l’Australia: breve storia di un tour da dimenticare

Il 1971 stava per concludersi. Il 3 ottobre i Pink Floyd fecero conoscere al mondo Live at Pompeii, l’11 venne pubblicata Imagine di John Lennon e di lì a poco la sonda russa Mars 3 avrebbe inviato sulla Terra alcune…

La battaglia di Los Angeles, il razzismo, la rabbia dei Rage Against the Machine

Nei processi statunitensi, almeno fino a qualche tempo fa, la scelta della giuria avveniva in seguito ad una serie di accordi tra accusa e difesa. Quella del 22 aprile del 1992, a Los Angeles, era composta da nove giurati bianchi,…

Addio a Little Richard: muore l’uomo, resta la leggenda

“Il Rock n Roll è parte di un complotto comunista per danneggiare i valori morali della gioventù statunitense. È pieno di riferimenti sessuali, immorale e…avvicina le persone di etnie diverse le une alle altre”. Era uno dei tanti messaggi televisivi…

Blue&Lonesome, un disco lungo 50 anni: le radici dei Rolling Stones

La sera del 12 luglio del 1962 i Blues Incorporated di Alexis Korner avrebbero dovuto suonare al Marquee di Londra, ma nello stesso giorno la BBC gli aveva fissato una registrazione televisiva. Alexis fu dunque costretto a chiedere ad un…

Lenti, distorti e brutali: i Kyuss e il soffio caldo del Desert Rock

Appoggiato a qualche finestra aperta su una lunga distesa bruciata dal sole. Nel mezzo di un panorama fatto di cactus, solcato da un’unica striscia di asfalto e polvere. Stremato dal caldo e dagli insetti, parcheggiato davanti ad un motel gestito…

L’ultima canzone che Kurt Cobain non poteva superare

Huddie William Ledbetter rappresentò l’archetipo del bluesman nero. Vissuto a cavallo tra due secoli, nato da qualche parte in Louisiana, meglio conosciuto come Leadbelly. Perché “pancia di piombo”? Perché visse con un proiettile in corpo ricevuto in una delle mille…

Trent Reznor e i Nine Inch Nails, genesi dell’Industrial Metal

La musica ha una sua storia, un suo percorso. Fatto di curve, strade accidentate, improvvisi imbuti, e incroci che portano alle arterie principali. Nel bel mezzo di questi crocevia, talvolta, si collocano artisti che accompagnano il divenire delle sette (o…

Perché la chiamavano Big Mama? Chiedere a Elvis, o a Janis…

Il 26 settembre 1937, sulla Route 61, tra Memphis e Clarkdale, Bessie Smith rimase vittima di un incidente stradale mortale. L’Imperatrice del Blues ebbe molte degne eredi, come Billie Holiday, Ella Fitzgerald o Mahalia Jackson. Eppure, in quel maledetto settembre del ’37, c’era una…

Il Dio del blues vive in Svezia sull’isola di Hisingen

Pescatori, marinai, manovali, scaricatori, operai. La storia dell’isola di Hisingen, la quinta più grande della Svezia, potrebbe essere il contesto giusto per una favola nordica, un racconto di Jack London o una storia del proletariato moderno. Dalla pesca agli stabilimenti…