James Brown, la notte di Boston e il cachet scomparso
“Procurami uomini e sarai ricompensato“, gli disse la matrona. Ogni mini comitiva, mezzo dollaro, non inteso come cinquanta cent. Ma come una banconota strappata a metà. L’altra, l’avrebbe avuta all’arrivo del nuovo gruppo. Il piccolo James Joseph aveva già raccolto…
The Cure, il lato oscuro della new wave
Nel 1960 venne pubblicato in Inghilterra L’amante di Lady Chatterley di D. H. Lawrence. Stampato nel 1928, era sempre stato esplicitamente vietato. Poi vennero la minigonna di Mary Quant, la legalizzazione dell’omosessualità nel 1967, l’Equal Pay Act e il Sex…
L’America nostalgica e lontana di Letter To You: bentornato, Boss
I dischi sono un po’ come i libri, quando li si ascolta per un paio di volte se ne riceve soltanto un’impronta generica, un’emozione positiva o negativa. Dei libri che abbiamo letto tanti anni fa non ricordiamo quasi nulla, se…
I Metallica: le tavole della legge dell’heavy metal
L’arte è espressione dell’uomo, che a sua volta è espressione della società in cui vive. Di conseguenza l’arte non può essere disgiunta dal contesto sociale in cui si esprime. A volte anticipatrice di qualcosa di nuovo, altre volte restauratrice del…
Il sogno spezzato e la rabbia: la “trilogia del dolore” di Neil Young
“Sono arrivato in città e ho perso la mia band / Ho visto l’ago prendersi un altro uomo / Via, via, il danno è fatto“. Autunno 1970, Journey Through the Past Solo Tour nel nord America. Come avrebbe fatto spesso,…
Mezzo secolo senza Jimi Hendrix, il dio nero e mancino
Il Wah-Wah nacque nel 1966 da una fusione tra l’organo Vox Continental e l’amplificatore per Chitarra Super Vox Beatle. In quel momento la Vox, azienda inglese, stava cercando di cavalcare la Beatlemania e nel 1965 firmò un contratto con Thomas…
Il 5 settembre, non un giorno qualunque: buon compleanno, Freddie
Zanzibar è un antico porto mercantile, crogiolo di culture diverse. Arabi, persiani, bantu, poi indiani ed europei. Culla dello swahili, idioma con cui si svolgevano gli scambi commerciali tra Asia ed Africa, fu anche un luogo centrale del commercio di…
Keith Moon, l’anima folle e autodistruttiva degli Who
«Solo il 30% delle cose che avete sentito su di me o Ozzy Osbourne o Marilyn Manson sono vere, tutto quello che avete sentito su Keith Moon è vero». Parole di Alice Cooper, uno che qualche casino l’ha combinato, nella…
Muddy Waters, Re e profeta del blues elettrico
Faceva molto caldo in quell’estate del 1941. Hitler aveva appena sconfessato il patto Ribbentrop-Molotov aggredendo l’Urss, gli Stati Uniti avevano lanciato ai giapponesi l’esca di Pearl Harbour, poi erano entrati in guerra. Nello stesso periodo, due giovani musicologi, antropologi e…
Dalla Svezia alla Toscana: le radici dei Siena Root
L’immagine tradizionale di Siena è quella di una città dalle tante sfumature del rosso mattone. Piazza del Campo con il meraviglioso Palazzo Pubblico, la Torre del Mangia, i tanti palazzi che vi si affacciano, la pavimentazione in mattoni a spina…