Poesia cruda, la storia del rap all’ombra delle Vele
Piscinola e Marianella marchiate a fuoco sulla pelle. Tra palazzi enormi, in una terra troppo spesso nota solo per le vicende di camorra e di cui si trascurano troppo spesso le figure positive, in cui lo stato è troppo spesso assente e i…
ESCLUSIVA – Easy Street Records, la culla del grunge: intervista a Matt Vaughan
Non una semplice intervista, ma un’istantanea di Seattle scattata un secondo prima dell’esplosione del Seattle Sound e della rivoluzione firmata Microsoft e Amazon, quella che abbiamo realizzato a Matt Vaughan, fondatore e proprietario di Easy Street Records, più volte citato…
I 15 dischi più sottovalutati della storia del grunge
Seattle è stata, tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, una sorta di nuova Liverpool: la casa madre di un suono autentico che, troppo spesso, è stato sintetizzato sotto l’etichetta del grunge. Nirvana, Pearl Jam, Alice…
ALTA FEDELTÀ – “Neshama”: Raiz racconta le sue anime tra musica, cinema e teatro
Ci sono artisti capaci di creare un ponte tra Napoli e i suoni del mediterraneo, di bagnare nelle acque del golfo le tradizioni del mondo per dare loro nuova vita. Anime migranti, appunto, in una sperimentazione continua che non perde…
Alta Fedeltà – Viaggio nella musica popolare salentina: l’intervista ad Alessia Tondo
Suoni nostri che si mescolano con suoni provenienti dal mondo: il viaggio di “Alta fedeltà” prosegue nel solco delle contaminazioni, dopo la prima puntata con Ivan Granatino. L’ospite speciale di oggi è Alessia Tondo, una delle più belle voci del…
Alta Fedeltà – Ivan Granatino: “Napoli deve urlare contro i pregiudizi”
“La musica sentimentale ha un grande potere: ti riporta indietro nel momento stesso in cui ti porta avanti, così che provi, contemporaneamente, nostalgia e speranza.” (“Alta Fedeltà”, Nick Hornby) Napoli è una città che è sempre stata legata in…