MentiSommerse.it

Cultural Magazine

Alta fedeltà

Alla scoperta di Dada’, nuova voce made in Napoli

Ricordo perfettamente il momento in cui ho ascoltato Dada’ – al secolo Gaia Eleonora Cipollaro – per la prima volta: ero alla data campana del Jova Beach Party, una notte degli immortali che resterà nella storia degli eventi dal vivo….

Franco Ricciardi torna con JE, il disco della maturità [RECENSIONE]

Franco Ricciardi è tornato sulle scene con JE, suo ventesimo lavoro in studio, che arriva a cinque anni dall’uscita di BLU. Il Re del crossover, vincitore di due David di Donatello, continua la sua ricerca che ha dato vita a…

Il treno dell’anima di Enzo Avitabile, raccontato di stazione in stazione

Enzo Avitabile torna sulle scene con “Il treno dell’anima”, un disco d’incontri tra artisti, suoni antichi e contemporanei, linguaggi, anime, che arriva a sei anni di distanza dall’uscita di Lotto Infinito e s’inserisce nel ciclo di incontri aperto con “Black…

Litfiba: dieci canzoni che non conoscevi

I Litfiba hanno scritto alcune delle pagine più importanti della storia del rock italiano. Ammettiamolo: chi, almeno una volta nella vita, non si è trovato a cantare “Gioconda”, “El Diablo”, “Spirito” o “Regina di cuori”? La produzione del gruppo fiorentino,…

Enzo Avitabile: quando la musica diventa incontro

“Io ho creato un ponte tra Napoli e il resto del mondo e viceversa. Mi sono confrontato con suoni provenienti da tutto il mondo, non solo dall’Africa e dall’America. Suoni provenienti da Capo Verde, dalla parte araba, dall’Oriente, dal Centro…

Tre storie imperdibili (più bonus track) su Kurt Cobain

È successo che mettere tutto sotto l’ombrello del grunge è stato un modo semplice per classificare ciò che stava accadendo. C’era il rock dark e melodico (Screaming Trees, Alice in Chains), duro e pesante (Soundgaden, TAD), forte e ironico (Mudhoney)…

Poesia cruda, la storia del rap all’ombra delle Vele

Piscinola e Marianella marchiate a fuoco sulla pelle. Tra palazzi enormi, in una terra troppo spesso nota solo per le vicende di camorra e di cui si trascurano troppo spesso le figure positive, in cui lo stato è troppo spesso assente e i…

ESCLUSIVA – Easy Street Records, la culla del grunge: intervista a Matt Vaughan

Non una semplice intervista, ma un’istantanea di Seattle scattata un secondo prima dell’esplosione del Seattle Sound e della rivoluzione firmata Microsoft e Amazon, quella che abbiamo realizzato a Matt Vaughan, fondatore e proprietario di Easy Street Records, più volte citato…

I 15 dischi più sottovalutati della storia del grunge

Seattle è stata, tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, una sorta di nuova Liverpool: la casa madre di un suono autentico che, troppo spesso, è stato sintetizzato sotto l’etichetta del grunge. Nirvana, Pearl Jam, Alice…

ALTA FEDELTÀ – “Neshama”: Raiz racconta le sue anime tra musica, cinema e teatro

Ci sono artisti capaci di creare un ponte tra Napoli e i suoni del mediterraneo, di bagnare nelle acque del golfo le tradizioni del mondo per dare loro nuova vita. Anime migranti, appunto, in una sperimentazione continua che non perde…