Respiriamo Arte: le porte antiche di Napoli
Di Francesca Licata Oltrepassare un qualsiasi passaggio, che sia una porta, un “pertugio” o un arco di trionfo, implica la scoperta di un luogo. Nel passato varcare la porta di una città ci metteva a stretto contatto con la vita…
L’ora di Arte – A lezione con… Georgia O’Keeffe
“L’idea che un artista si crei da sé, in una notte, che non serva altro che genio e un pizzico di follia per avere successo nell’arte è una stupidaggine”, dichiarò Georgia O’Keefe nel 1928. Aveva quarant’anni, e l’anno prima aveva…
L’ora di Arte: 4 lezioni da Henri Matisse
Agli albori del XX secolo, un francese sui trent’anni che andava sotto il nome di Henri Matisse scioccò il bel mondo parigino con il suo dipinto Donna con cappello (1905). I colori applicati sulla tela non seguivano alcun senso logico…
La lezione d’informatica: come Andy Warhol conobbe Steve Jobs
Era il 9 ottobre del 1984, e Steve Jobs stava recandosi alla festa di compleanno di un bimbo di nove anni. Era stato invitato solo qualche ora prima dal giornalista David Scheff, che stava tracciando il profilo del fondatore della…
L’ora di arte: a lezione di emozione da Edvard Munch
Edvard Munch è stato un uomo complicato ed un artista ribelle, diremmo forse punk. Non era difficile, nella sua Norvegia, trovarlo a dipingere su una gelida spiaggia deserta, seminudo, coperto solo da un velo come una statua greca. Non sopportava…
L’ora di arte: a lezione da Louise Bourgeois
La vita della scultrice Louise Bourgeois ha impegnato l’intero ventesimo secolo, concludendosi solo nel 2010, alla veneranda età di 98 anni. Durante questo rimarchevole arco di tempo, la Bourgeois ha dipanato un lungo filo di opere scritte e modellate, a…
Respiriamo Arte – Le Figliuole dell’Arte della Seta
Di Angela Rogliani I luoghi più rinomati del centro storico di Napoli legati alla clausura sono senza dubbio il convento di Santa Chiara, il convento di San Gregorio Armeno ed il monastero delle Trentatré. Pochi sanno, però, che su via…
Hangarvain: al Bones Party, tra radici e ritorni
Se credete che l’unica musica possibile in spiaggia sia l’accompagnamento battistiano all’incerto fuocherello di un falò, siete appena in tempo per ricredervi: questo venerdì, 27 luglio, infatti, torna per la sua seconda edizione il Bones Party, festival Hard’n’Heavy da godersi…
L’ora di arte: come essere un artista secondo… Kandinsky
Wassily Kandinsky è l’artista considerato da tutti come il precursore di quel movimento di ghirigori e linee e colori senza senso denominato astrattismo. Ma aspettiamo: l’arte astratta non è un disegno di niente, ma un discorso sulla spiritualità: è il…
L’ora di arte: come essere un artista, secondo… Paul Klee
Non solo uno dei più celebrati artisti del ‘900, Paul Klee è stato anche un profilico professore alla scuola di architettura, arte e design Bauhaus, fondata da Walter Gropius nel 1919: qui, dal 1921 al 1931 ebbe modo di compilare…