Artiste innovative, visionarie, capaci di fondere generi e linguaggi con un’identità forte e riconoscibile.
Mentre si discute del podio di Sanremo 2025 dominato dagli uomini, la scena musicale italiana sta vivendo una rivoluzione al femminile. Non è una moda, ma un’onda lunga destinata a lasciare il segno.
Queste artiste non stanno solo conquistando pubblico e critica, ma stanno anche riscrivendo le regole del gioco.
Da voci intense a penne raffinate e sound incredibilmente ricercati, dal cantautorato al rock, dall’elettronica al jazz, ecco alcuni dei nomi che stanno ridefinendo il panorama musicale nazionale.
Se non ci conoscessimo, sono Corrado Parlati e questo è MentiSommerse.it, un magazine ribelle, un rifugio virtuale dove ti racconto le storie più belle legate al mondo della musica.
Alla scoperta delle nuove artiste italiane più interessanti
DADA’
Gaia Eleonora Cipollaro – in arte DADA’ – ha ascoltato musica proveniente da ogni angolo della terra, mescolandola con i suoni dei vicoli del centro storico di Napoli che penetravano in casa sua attraverso le finestre e le opere di De Filippo, creando crossroads culturali tra tradizione e innovazione.
Ogni suo brano è un viaggio emozionale fatto di atmosfere magnetiche e una produzione curatissima.
Casadilego
Polistrumentista e interprete sopraffina. Dopo la vittoria a X Factor, ha mostrato di essere molto più di una promessa. Casadilego unisce una formazione classica al mondo di indie, pop e influenze internazionali, con testi delicati e profondi che arrivano dritti all’anima.
Ha sperimentato il linguaggio cinematografico come protagonista nel film di Fabio Mollo “My Soul Summer” ed è stata scelta da Valter Malasti come co-protagonista della versione italiana di “Lazarus”, opera rock di David Bowie, al fianco di Manuel Agnelli e Michela Lucenti
Anna Castiglia
Ironica, pungente, profondamente attuale. Anna Castiglia usa la musica per raccontare il suo mondo con sagacia e leggerezza. Le sue canzoni mescolano folk, cantautorato, riferimenti letterari e teatro-canzone a un sound ricercato.
Un’ironia mai scontata (Ghali e AAA ne sono la prova) e una sensibilità affilata la rendono una delle penne più originali della nuova generazione.
Emma Nolde
Una delle voci più potenti della nuova generazione. Emma Nolde fonde elettronica e rock con una scrittura intima e viscerale. I suoi brani raccontano il tempo, l’amore e il cambiamento con un’energia trascinante e una profondità rara.
Una cantautrice destinata a lasciare il segno.
Lamante
“In memoria di” è il romanzo musicale di Lamante, un disco che intreccia radici familiari, perdita e riscatto, tra suoni che nascono dalla terra e parole che sanno di lotta.
Nel suo primo album, Lamante racconta le donne della sua famiglia, le storie taciute e quelle dimenticate, come quella di una zia morta per overdose. Undici canzoni che scavano nel passato per riscrivere il presente. ” Non chiamarmi bella è il manifesto del suo modo di vedere la figura della donna.
Daniela Pes
Un’artista fuori dagli schemi, che ha creato un ponte tra avanguardia e tradizione. Daniela Pes mescola jazz, elettronica e sperimentazione vocale per creare un universo sonoro unico.
Daniela Pes canta in una lingua apparentemente inesistente, formata da antichi vocaboli galluresi e italiani, altri completamente inventati, con il solo obiettivo di formare un suono che funga da inno, quasi spirituale, inespugnabile con la ragione e accessibile solo con l’immaginazione, con l’emozione.
Francamente
Francesca Siano – in arte Francamente – è una cantautrice torinese trasferitasi a Berlino, che si è rivelata una delle novità più interessanti dell’ultima edizione di X Factor.
Francamente è un’anima indie che trasforma il quotidiano in poesia. Testi diretti, melodie che restano impresse e un flow cantautorale che si mescola a influenze elettroniche e soul, come negli inediti “Fucina” e “Paracadute”.
Giulia Mei
Giulia Mei è una cantautrice raffinata, la cui scrittura colta e ironica la rende una delle voci più interessanti del nuovo cantautorato. “Mi porto addosso certe canzoni come pilastri sui quali mi appoggio quando ho bisogno di ricordarmi com’è che si vive, e così De Andrè, Cohen, Vecchioni e tutti gli altri non hanno solo formato un’autrice, ma una donna”, ha raccontato in un’intervista. E probabilmente, una volta ascoltati pezzi come “Bandiera”, non serve aggiungere altro.
Alteria
Con la sua energia esplosiva, voce graffiante e un’attitudine da palco travolgente, Alteria, voce di Virgin Radio, porta avanti la tradizione del rock italiano con uno sguardo internazionale. Dai suoni più duri alla profondità dei testi, la sua musica è pura adrenalina e passione.
“Voglio andare oltre” e “Camomilla col gin” sono i primi due brani estratti dal suo nuovo progetto che si prospetta come uno dei più interessanti della scena rock italiana del 2025.
Seventeen Fahrenheit
La band partenopea tutta al femminile – Enza, Adriana, Annamaria ed Eloise – sfida le convenzioni con un rock potente e senza compromessi. Le Seventeen Fahrenheit faranno il loro debutto con Freak, album in uscita l’11 aprile per Soundinside Records, che sarà anticipato dal singolo Gasping For Breath, in programma per il 21 marzo.
Freak si prospetta un manifesto di ribellione contro schemi imposti e regole soffocanti.
Dai primi brani disponibili su YouTube emerge un sound deciso e un’energia travolgente per un progetto che può infrangere ogni limite.