“Sanghenapule: Vita straordinaria di San Gennaro” è lo spettacolo di Mimmo Borrelli e Roberto Saviano che da il via alla stagione 2023/24 del Teatro Bellini, che si conferma uno dei luoghi di cultura di maggiore qualità della città partenopea.

Si parte dalla vita di San Gennaro, il più umano dei Santi, decapitato a trentatré anni tra le pietre e le pozzanghere della Solfatara, per finire a ripercorrere alcuni degli avvenimenti più importanti della storia della città di Napoli.

Nei piani iniziali, era stata valutata la possibilità di farne un evento televisivo, ma è soltanto tramite l’esperienza viva, reale, sanguigna del teatro che si può cogliere a fondo il senso di Sanghenapule.

La drammaturgia di Borrelli – con la sua interpretazione fisica, estremamente ritmica, fatta di parole e suoni non verbali, lingue arcaiche che si abbracciano – si intreccia alla perfezione con i racconti di Saviano, portando in scena le mille anime e i mille volti di Napoli: dal Boia che decapitò il Santo fino a Lucifero, dal cui impatto con la Terra nacque il Vesuvio, secondo uno dei miti più famosi, passando per Domenico Cimarosa e uno dei milioni di migranti che dall’Immacolatella partivano verso il Nuovo Mondo, sempre sotto l’occhio vigile e benedicente di Ianuarius.

È l’Apocalisse napoletana portata sul palco teatrale: si getta via il velo e si mette a nudo l’anima di una città impossibile da sintetizzare in una sola espressione.

Perché Napoli è spiegabile soltanto attraverso il mito.

È incanto e disillusione, paradiso e inferno, perdono e rivoluzione, luce abbagliante e oscurità tenebrosa. Un qualcosa che va ben oltre l’odi et amo.

A essa ogni suo figlio sarà sempre legato da un filo, proprio come accadeva ai migranti che, dai bastimenti, lanciavano un gomitolo di lana a un proprio caro.

Il filo si tendeva fino a spezzarsi, mentre la logora nave salpava dal molo dell’Immacolatella, e ai due non restava altro che un capo di spago, simbolo materiale di un legame che non si sarebbe mai spezzato

“SangheNapule. Vita straordinaria di San Gennaro” pone con coraggio una luce tanto sugli splendori quanto sulle miserie della città e trova nella metafora del sangue il suo significato più vero e profondo, perchè il sangue che torna a scorrere rappresenta la vita che torna a pulsare, che rinasce sempre e comunque.

SANGHENAPULE. VITA STRAORDINARIA DI SAN GENNARO – LE DATE AL TEATRO BELLINI

“SangheNapule. Vita straordinaria di San Gennaro” sarà in scena al Teatro Bellini dal 13 al 22 ottobre.

Orari spettacoli: feriali h. 20:45, sabato 14 ottobre h. 19:00, domenica h. 18:00, lunedì riposo, mercoledì 18 ottobre h. 17:30

Prezzi: Martedì • Mercoledì • Giovedì  I settore €25, II settore €18, III settore €15 / Venerdì • Sabato • Domenica
I settore €33, II settore €26, III settore €18 / Under 29 €18 (miglior posto disponibile al momento dell’acquisto) / Ridotto venerdì e sabato I settore €30, II settore €23

A questo indirizzo puoi trovare tutte le informazioni riguardo lo spettacolo e l’acquisto dei biglietti.

Corrado Parlati

About The Author