Inizia una nuova settimana al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, con tanti appuntamenti ad ingresso gratuito e l’apertura, giovedì 26 maggio di WHAT A WONDERFUL WORLD, il nuovo allestimento della Collezione Arte del MAXXI – tecnologico, sperimentale e interattivo – a cura di Bartolomeo Pietromarchi, Direttore del MAXXI Arte con Eleonora Farina, Luigia Lonardelli e Anne Palopoli (fino al 12 marzo 2023), nella Galleria 1 del Museo, con ingresso gratuito dal martedì al giovedì. Un percorso espositivo di grandi installazioni con cui il pubblico interagisce. Un dispositivo interattivo formato touchscreen per mappare, visualizzare e condividere le sensazioni del pubblico nella sua relazione con l’opera d’arte.
In programma oggi, martedì 24 maggio alle 18 Curators’ Tour “Opera Opera. Allegro ma non troppo”, un tour Instagram-Live attraverso la mostra della Collezione MAXXI al Palais Populaire di Berlino. Hou Hanru, direttore artistico del MAXXI, e Svenja von Reichenbach, direttrice del Palais Populaire, offrono una visione esclusiva della mostra, in diretta da Berlino e da Roma.
Sempre domani alle 18, incontro con Marco Varvello, Responsabile dell’Ufficio di corrispondenza RAI per il Regno Unito, per la presentazione del suo romanzo Londra Anni Venti, la storia di due persone, sullo sfondo di una Londra deserta e ridotta al silenzio dalla pandemia, che fanno i conti con il cambiamento radicale del Paese, diventando metafora di una intera epoca inglese: i turbolenti anni Venti del nuovo millennio. Con l’autore, ne parlano Irene de Vico Fallani, Responsabile Dipartimento Educazione, Formazione e Animazione culturale Fondazione MAXXI, Silvia Calandrelli, Direttrice RAI Cultura, il giornalista Virman Cusenza e il corrispondente della BBC Mark Lowen. In collaborazione con Bompiani.
Alle 18.30 si terrà la presentazione di Vedere molto, immaginare molto, breve antologia di testi inediti dall’Archivio Gae Aulenti di Milano, in cui riflette su architettura, urbanistica e design, immaginando un futuro in cui città, case e musei siano parti di un sistema unico e interconnesso. Con le letture di Silvia Gallerano, intervengono Elena Tinacci, Coordinatrice MAXXI Architettura, l’architetto Nina Artioli, Responsabile Archivio Gae Aulenti, Aldo Aymonino Professore ordinario in composizione architettonica dell’Università IUAV di Venezia, Domitilla Dardi, Senior Curator Design MAXXI, Beniamino de’ Liguori, Carino Editore Edizioni di Comunità e l’architetto Francesco Librizzi, Direttore artistico FontanaArte. In collaborazione con Archivio Gae Aulenti e Edizioni di Comunità.
Giovedì 26 maggio alle 18, in occasione dell’apertura della nuova mostra What a Wonderful World, si terrà l’appuntamento con Metaverse, Artificial Intelligence and the Museum, in collaborazione con META, per riflettere sul futuro della cultura e dell’arte alla luce dei nuovi orizzonti e confini che la rivoluzione digitale globale sta configurando. Dopo i saluti di Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI e Angelo Mazzetti, Responsabile Relazioni Istituzionali Meta per Italia, Grecia, Malta e Cipro, introducono i lavori Bartolomeo Pietromarchi, Direttore MAXXI Arte, Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, artisti e fondatori del centro di ricerca HER: She Loves Data. Alla tavola rotonda, moderata da Valentino Catricalà, curatore SODA Gallery di Manchester, intervengono Daniel Birnbaum, Direttore Acute Art di Londra, Ilaria Bonacossa, Direttrice del Museo nazionale dell’arte digitale di Milano, e gli artisti Carsten Höller e Jon Rafman.
Venerdì 27 maggio alle 18.30, ultimo incontro su Pier Paolo Pasolini in occasione del centenario della sua nascita e in attesa della mostra “Tutto è Santo”, dedicato al Pasolini polemista corsaro, osservatore delle trasformazioni sociali e delle instabilità politiche del Paese. Introdotto da Giulia Ferracci, Curatrice MAXXI e Stefano Petrocchi, Direttore Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, con il curatore del ciclo Walter Siti interviene il giornalista Andrea Purgatori, con letture delle pagine più iconiche dell’autore. Progetto prodotto con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. In collaborazione con Chora Media, Garzanti, Rizzoli e Archivio Luce.
Infine, sabato 28 maggio, appuntamento con Ritmi visivi. L’Arte in Lingua dei Segni italiana, in programma alle 16.30. A un anno dal riconoscimento della LIS Italiana da parte della Repubblica Italiana, passaggio epocale frutto di una battaglia lunga quarant’anni, il MAXXI festeggia con una rassegna dedicata alle diverse espressioni artistiche in LIS, insieme ad artisti e performer che interpretano codici espressivi e poetici propri attraverso le forme più diverse. All’evento, curato da Rosella Ottolini e Virginia Volterra, intervengono Diana Anselmo, Valentina Bani, Brazzo, Nicola Della Maggiora, Rosaria Giuranna, Daniele Pino. Con il supporto dell’Ente Nazionale Sordi, Sede Centrale e in collaborazione con l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, LaCAM Language and Communication Across Modalities Laboratory del CNR.