Si apre una nuova settimana di grandi appuntamenti con Estate al MAXXI. Si comincia domani, mercoledì 14 luglio alle 21 con l’incontro con Rachele Bastreghi: cantante, compositrice, musicista ed anima femminile dei Baustelle, tra le artiste più riconosciute e originali della scena pop-rock italiana, presenterà al Museo il suo Psychodonna, in conversazione con Susanna Nicchiarelli, regista, attrice e sceneggiatrice.  Modera il regista e sceneggiatore Luca Ribuoli. Nel suo primo vero album solista, Rachele canta di donne che lottano per la libertà, anche dalle etichette di genere. Un racconto di un viaggio interiore, “un rifugio buio che cerca il sole”.

Il titolo esprime la personalità sfaccettata e apparentemente contrastante della cantautrice, che con le 9 canzoni contenute nel disco compie una vera e propria presa di coscienza attraverso quello che lei stessa definisce “un volo intimo e faticosamente libero” nella dimensione femminile. L’evento sarà accompagnato da alcuni brani eseguiti in versione acustica e seguirà firmacopie. Sarà possibile acquistare copia del disco nella piazza del museo in occasione dell’evento.

(Piazza del MAXXI, ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti; prenotazione obbligatoria al link https://www.maxxi.art/events/rachele-bastreghi/)

 

Giovedì 15 luglio alle 21Emanuele Coccia, uno degli intellettuali più eclettici e stimati della sua generazione affronta, con gli strumenti della filosofia e l’originalità che lo contraddistingue e in conversazione con Riccardo Falcinelli, il tema della casa, soglia fra noi e il resto del reale, inesausto tentativo di sovrapposizione tra la nostra felicità e il mondo.

Filosofia della casa” è un libro raffinatissimo e prodigiosamente pop. Tutto ciò che abbiamo vissuto, che stiamo vivendo, ci ha portato ancora più a contatto con lo spazio domestico, uno spazio che possiamo subire, temere, abbellire. Comunque sia, è uno spazio di vita. Per Emanuele Coccia, è uno spazio domestico in cui rientra il concetto di felicità.

(Piazza del MAXXIingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti

prenotazione obbligatoria al link https://www.maxxi.art/events/filosofia-della-casa/)

 

Infine, una delle personalità più note, riconosciute e influenti dell’arte contemporanea, icona e protagonista indiscussa della performance art: è Marina Abramović, che venerdì 16 luglio alle 21 sarà a Roma e, per la prima volta, al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo per un appuntamento eccezionale: un talk con il Direttore artistico Hou Hanru (sold out già da giorni e trasmesso in diretta streaming sul canale Facebook del museo con biglietto simbolico a €4,49 in occasione della mostra Più grande di me. Voci eroiche dalla ex-Jugoslavia, in cui è presente con l’opera Rhythm 0. Partner dell’incontro: l’hotel Rome Cavalieri.

La mostra, aperta fino al 12 settembre 2021, è un nuovo tassello del filone di ricerca sulla diplomazia culturale che il MAXXI porta avanti da anni, fortemente sostenuto dalla Presidente Giovanna Melandri che introdurrà la conversazione e dice: “Attraverso  l’arte lanciamo ponti, contro ogni chiusura, intolleranza, nazionalismo aggressivo”.

Più grande di me presenta oltre 100 opere di 60 artisti originari dei diversi paesi della ex Jugoslavia e racconta la scena artistica contemporanea di un territorio tanto affascinante quanto complesso, scosso nei secoli da conflitti ed eterna polveriera, crogiuolo di identità e culture diverse, tra spinte nazionaliste e fratellanza, capitalismo sfrenato e senso del bene comune.  Gli artisti rileggono la tormentata storia balcanica attraverso i gesti di eroi quotidiani che, in modi e in tempi diversi, hanno lottato in nome di ideali, diritti, e libertà.

Il prossimo incontro per approfondire i temi della mostra sarà martedì 20 luglio con Slavoj Žižek, tra i più innovativi e carismatici pensatori del nostro tempo.

About The Author