MentiSommerse.it

Cultural Magazine

Mese: Luglio 2020

ESCLUSIVA – Anna Giusti: “Solido Liquido è un inno ai legami forti e duraturi”

Anna Giusti è una cantante partenopea che, dopo il debutto con “Post It EP”, è tornata sulle scene con “Solido Liquido” Per presentare il brano e parlare delle sue principali influenze musicali, noi di MentiSommerse.it l’abbiamo intervistata. Come si è…

ESCLUSIVA – Alla scoperta dei Mammal Hands, tra jazz ed elettronica con Jordan Smart

I Mammal Hands sono un gruppo, fondato a Norwich, che fonde il jazz con sonorità elettroniche e provenienti dalla world music, generando una fusion davvero unica. Jordan Smart, sassofonista del gruppo, ha gentilmente concesso un’intervista ai nostri microfoni, raccontandoci com’è…

Achille Lauro, il 1990 e il genio glam-punk

Scrivere di Achille Lauro è e deve essere difficile: si parla di un artista che in sei anni ha pubblicato altrettanti album, ciascuno con sonorità diverse e ciascuno migliore dell’altro. Da quando per la prima volta ha calcato il palco…

Song Machine ep.5: i Gorillaz tornano al classico

I Gorillaz tornano, a circa un mese di distanza da Friday 13th, con il quinto episodio di Song Machine, l’album work in progress che la cartoon band sta costruendo da gennaio. La nuova canzone di 2D e soci è Pac-Man. Come di consueto,…

Dalla Svezia alla Toscana: le radici dei Siena Root

L’immagine tradizionale di Siena è quella di una città dalle tante sfumature del rosso mattone. Piazza del Campo con il meraviglioso Palazzo Pubblico, la Torre del Mangia, i tanti palazzi che vi si affacciano, la pavimentazione in mattoni a spina…

ESCLUSIVA – Il “Girogirotondo” di Edoardo Bennato: “Esiste un’unica razza, quella umana”

“Girogirotondo. Codex latitudinis” è il nuovo libro di Edoardo Bennato, uscito per Baldini&Castoldi. Il cantautore napoletano racconta le esperienze più significative della sua carriera: dall’età di 12 anni in giro per il mondo a suonare, tra Allende, la swinging London,…

Il Duca Bianco, l’Iguana, e quei meravigliosi anni a Berlino

La Berlino di metà anni ’70 era una foto in bianco e nero. Una enclave della ex Ddr nella quale la tensione della Guerra Fredda si respirava pesante all’ombra del Muro. Era la città dove le persone cercavano di alienarsi…

La partita del secolo e il romanticismo del calcio: intervista a Riccardo Cucchi [ESCLUSIVA]

Italia-Germania, giocata allo Stadio Azteca di Città del Messico il 17 giugno 1970, è una partita che ha segnato un punto di svolta fondamentale nella storia del calcio italiano e non solo. In occasione del cinquantennale di questo storico incontro,…