La musica, da sempre, ha accompagnato i passi delle proteste per i diritti civili. Da Stevie Wonder a Michael Jackson, dai Public Enemy a Kendrick Lamar, passando per Rage Against the Machine e gli strani frutti rossi pendenti dagli alberi di Billie Holiday: sono solo alcuni degli artisti che hanno messo al centro dei loro testi, ognuno in un modo diverso, il tema dei diritti civili.
Di questo e molto altro abbiamo parlato con la Prof.ssa Shana L. Redmond, docente di musicologia e cultura afroamericana presso la University of California, Los Angeles.
Come stai vivendo questi giorni così particolari?
Ho la sicurezza di alloggio e reddito stabili, quindi li sto vivendo meglio di molti, tra cui le persone sfollate e precarie del paese (una condizione particolarmente urgente a Los Angeles), nonché il servizio e gli operatori sanitari, che rischiano la vita ogni giorno per provvedere ai nostri bisogni.
Le ingiustizie e la precarietà di così tante persone sono state mostrate in una luce più netta dalla pandemia di COVID-19.
Anche con la mia relativa sicurezza, sono una donna nera in questo mondo; la rabbia e la tristezza suscitate dai fallimenti inconcepibili di questa amministrazione politica, la violenza razziale e di genere in corso (compresa la transfobia) e la resa al capitale che mette le persone in pericolo ogni giorno sono situazioni quasi insopportabili.
È faticoso vivere ogni giorno in un mondo anti-nero che privilegia i profitti piuttosto che le persone.
Tuttavia, continuiamo a combattere in e da molte località diverse e con molti talenti diversi.
“La vecchia legge occhio per occhio lascia tutti ciechi. E’ immorale perché tende a umiliare l’oppositore invece di conquistarne l’intelletto; cerca di annichilire invece di convertire”, sosteneva Martin Luther King. “Io non invoco la violenza, ma allo stesso tempo non sono contro il fatto di usare la violenza per difendere se stessi. Io non la chiamo violenza. Se si tratta di autodifesa la chiamo intelligenza”, era invece il pensiero di Malcolm X. A quale dei due pensieri ti senti più vicina?
Non so se nessuna di queste frasi, sebbene molto ripetute, spieghi i grandi investimenti e gli intelletti di questi uomini.
Entrambi sono molto cari a me e a milioni di altri per una ragione: sono in grado di coprire una gamma di idee, sentimenti e posizioni politiche che si allineano con ciò che l’essere neri ha significato nel corso del ventesimo e ora ventunesimo secolo.
Abbiamo portato con noi queste contraddizioni e varie strategie, sempre, ed esse comprendono sia la pace che la violenza (che non deve essere una parolaccia), silenzio e rumore.
Ci sono molti artisti che hanno messo il tema dei diritti civili al centro dei loro testi e nel tuo libro “Anthem: Social Movements and the Sound of Solidarity in the African Diaspora” ripercorri le canzoni che hanno definito il moderno mondo nero. Quali sono, secondo te, le canzoni più significative sui diritti civili e la cultura nera e perché?
È molto difficile classificare o isolare le canzoni, perché ci sono così tanti criteri da considerare. In Anthem, il mio obiettivo principale nel definire un inno era l’uso della canzone: se fosse ampiamente usata, da chi e quando.
Ci sono canzoni che resistono, quelle che sono diventate una specie di stenografia per la lotta dei neri.
La prima è “We Shall Overcome” (circa 1945), che le donne nere portarono sulle scene di protesta e divenne popolare grazie al suo uso nelle lotte della classe operaia nel sud degli Stati Uniti. Ha poi segnato il lungo movimento per i diritti civili nella metà del XX secolo ed è stata ripresa da attivisti in tutto il mondo per decenni, dopo.
“Lift Ev’ry Voice and Sing” (1899) è l’inno nazionale nero. È antecedente a “We Shall Overcome”, ma è stato portato avanti attraverso le tradizioni orali nelle chiese e nelle scuole nere per molti anni prima che diventasse l’inno della National Association for the Advancement of Colored People (NAACP). L’hip hop è stato fondamentale nelle culture politiche post-diritti civili neri.
“Fight the Power” (1988) dei Public Enemy è stato il momento saliente del film trasformativo di Do The Right Thing (1989) di Spike Lee, ed è un inno forte e conflittuale per la gioventù nera, che ha visto la devastazione provocata dai cambiamenti ideologici ed economici che hanno coinciso con il Reaganismo, che includeva il fallimento delle scuole pubbliche e l’ascesa della prigione. Questi problemi rimangono al centro delle proteste di oggi.
La canzone di protesta più iconica dell’ultimo decennio è “Alright” (2015) di Kendrick Lamar. In essa Lamar annuncia problemi urgenti con incredibile chiarezza e un’integrità che avvicina gli ascoltatori mentre ripete “We gon’ be alright”. La canzone è ancora usata nelle proteste oggi e, senza dubbio, continuerà a esserlo.
La storia americana è ricca di atleti che, durante la loro carriera, hanno preso una chiara posizione politica sul tema dei diritti civili. Invece, questo è raramente accaduto in Europa. Cosa c’è alla base di queste differenze?
Penso che la distinzione tra i ruoli degli atleti nelle due posizioni sia dovuta a un paio di condizioni. Una delle più importanti è la natura delle celebrità dell’atletica negli Stati Uniti, in particolare dell’atletica maschile. Poiché questi individui sono sotto gli occhi di tutti, sono spesso chiamati a parlare in momenti di crisi da parte delle comunità nere che hanno bisogno di tutte le voci e le leve che riescono a trovare.
Gli atleti hanno questa opportunità e alcuni, come Paul Robeson (uno dei primi giocatori di football), Muhammad Ali (pugile), Colin Kaepernick (precedentemente della National Football League) e Maya Moore (Women’s National Basketball Association) hanno preso molto sul serio questo e sono straordinari rappresentanti per le loro comunità.
“Everything Man: The Form and Function of Paul Robeson” è il tuo ultimo libro. Com’è nato? C’e un ricordo in particolare su Paul Robeson che ti andrebbe di raccontare ai nostri lettori?
Questo libro è nato da una continua relazione con Robeson e con il suo lascito. Egli era un artista incluso in Anthem e non se ne è mai davvero andato. Ho continuato a vederlo sorgere nella poesia che leggevo e nelle esposizioni d’arte che frequentavo.
Il numero di volte in cui mi è tornato alla mente mi ha reso curiosa circa il motivo per cui continuava a tornare anche se erano passati così tanti anni dalla sua morte. Perchè le generazioni più giovani si aggrappavano al suo ricordo? Nella mia ricerca ho imparato che ci sono molte ragioni per questo, ma, forse, nessuna è più valida della sua continua dedizione alle persone che lo circondavano.
Egli era un uomo così deciso nel mettersi a servizio degli altri da compromettere la propria salute e da perdere la sua carriera, come punizione per le sue convinzioni. Alcune delle informazioni più affascinanti che ho inserito nel libro riguardano la sua relazione con il Galles. Lì Robeson è molto ben ricordato grazie alla sua lunga comunione e affetto con i minatori del Galles e la loro unione. La collaborazione transatlantica del 1957 tra Robeson a New York e l’unione dei minatori a Porthcawl in Galles è preservata come una testimonianza e dimostra la purezza della sua voce, la profonda solidarietà e la reverenza con cui veniva considerato. Il fatto che oggi torni a noi in forme diverse, tra cui una montagna in Kyrgyzstan, ci rivela che è anche tra noi e che sta ancora lottando per la liberazione delle persone africane e dei lavoratori.
Al tema dei diritti civili abbiamo dedicato anche le recensioni di due serie tv, “When they see US” e “Little fires everywhere“, e del libro “Il bianco e il nero” di Malorie Blackman.
Alla Prof.ssa Shana L. Redmond va un sincero ringraziamento da parte della redazione di MentiSommerse.
Intervista a cura di Corrado Parlati