Mellon Collie and the Infinite Sadness, il racconto della fine di un’epoca
Era il 1995: Kurt Cobain era morto, i Kyuss si erano sciolti ed i Pearl Jam non si sentivano tanto bene (Woody ci perdonerà). Il Grunge aveva già vissuto il suo breve ed intenso apogeo, che l’avrebbe reso immortale. L’hair…
Beppe Fenoglio e il partigiano Johnny: per una lettura letteraria dell’esperienza partigiana
Un testo ibrido Occhieggia tra le pagine del romanzo di Fenoglio una luce singolare, un inatteso e pur familiare bagliore che apparenta questa raccolta alle grandi vestigia letterarie del Novecento italiano. Si tratta, con Il partigiano Johnny di una raccolta…
Machiavelli e Galilei, salvateci voi!
Machiavelli e Galilei, salvateci voi dal nostro tempo, denso di opinioni false e bugiarde, dalla mancanza di una nostra, personale opinione e dall’incapacità di saperla argomentare. Salvate la nostra povera lingua, proprio voi, che l’avete arricchita, mostrandoci che era possibile…
Gender pay gap: la lunga strada verso l’uguaglianza di genere
Mind the gap. Attenzione alla distanza non tanto fra il binario e la banchina, quanto piuttosto fra la tua retribuzione e quella del collega. Gender Pay Gap? Ne abbiamo tutti sentito parlare e molte di noi lo sperimentano sulla propria…
Omaggio a Boris. Quando la meta-TV supera la TV
“Ma perché tutti parlano di ‘sto Boris? Che avrà di speciale? Vediamo…”. E fu subito amore. Questa è la sinossi di una mattina della mia vita, eoni fa, quando da fresco studente universitario, prima di andare in facoltà, ero solito…
Norwegian Wood di Murakami: una dolce melodia da Oriente
“Noi siamo tutti esseri imperfetti che vivono in un mondo imperfetto” Sono sicura che quasi a tutti sia capitato di vivere quel momento in cui l’aereo sul quale si viaggia sfiori il suolo e atterri. Dopo un tragitto, breve o…
Io Scrivo – I consigli di Lewis Carroll contro il blocco dello scrittore
Dell’autore di un libro così meravigliosamente contorto come Alice nel Paese delle Meraviglie, probabilmente nessuno sarebbe portato a dire: ah, questo è proprio un uomo pratico! Invece, pochi scrittori si sono dimostrati pragmatici nella vita così come nella scrittura quanto…
Amazzonia: La città delle bestie
Con tutto il rispetto, professore, non mi sembra che gli indigeni siano così feroci come li descrive lei, al contrario, per loro la guerra è una sorta di cerimonia: è un rito per dimostrare coraggio. Si dipingono il corpo, preparano…
Cara parafrasi, possiamo farcela senza di te?
Croce e delizia di docenti e studenti, la parafrasi è uno degli strumenti più antichi (ne parla già nel I secolo d.C. il maestro di retorica Elio Teone) e, forse, più efficaci per verificare la comprensione di un testo. Negli…
Matt Simons si racconta tra “After the landslide” e Firenze Rocks [INTERVISTA]
Dopo il successo a Firenze Rock, in apertura del concerto di Ed Sheeran, Matt Simons è pronto a tornare in Italia: i palchi sono quelli di Santeria Toscana 31, il 21 ottobre, e il Monk Roma, il 22 ottobre (qui…