ESCLUSIVA – Il jazz, il country e l’amore per Nat King Cole: intervista ad Allan Harris
Allan Harris è una delle voci jazz più raffinate della sua epoca.
Nato a Brooklyn e cresciuto tra Harlem e e Pittsburgh, a metà tra il jazz e il country, nel corso della sua carriera ha ricevuto decine di premi, tra cui spiccano il referendum dei critici di Downbeat nella categoria “Rising star jazz vocalist”, che in America rappresenta la consacrazione definitiva per un jazzista, tre New York Nightlife Award come “Outstanding Jazz Vocalist”, il Backstage Bistro Award come “Ongoing Achievement in Jazz” e l’Harlem Speaks “Jazz Museum of Harlem Award”
In questa chiacchierata abbiamo toccato diversi argomenti:
- Il suo avvicinamento al mondo della musica
- “Cross that River” e il suo viaggio nella western expansion americana
- Le sue influenze jazz e country
- Il ruolo di Nat King Cole e della musica dei Crooner.
INTERVISTA ESCLUSIVA: ALLAN HARRIS SI RACCONTA
Come si è avvicinato Allan Harris alla musica?
Hanno vinto la Amateur Night all’Apollo e hanno firmato un contratto con Clarence Williams, il più grande produttore di musica nera negli Stati Uniti. Era responsabile della produzione di Louis Armstrong e Bessie Smith, giusto per nominarne due. Mia zia si è innamorata di lui e insieme hanno avuto un figlio, così siamo diventati parte della sua famiglia musicale.
Nel frattempo la mia altra zia, Kate, possedeva un ristorante di soul food vicino all’Apollo, chiamato Kate’s Soulfood, che serviva tutte le stelle della giornata. Abbiamo trascorso le domeniche lì e ho avuto l’opportunità di incontrare persone come Louis Armstrong, Duke Ellington, Sarah Vaughan e tantissimi altri”.
Sei cresciuto a Brooklyn, dove è possibile trovare un incrocio di tanti suoni e generi musicali diversi. Quanto ti ha influenzato dal punto di vista musicale?
“Sono cresciuto a Brooklyn e la mia famiglia ha ascoltato tutti i generi di musica. Essere a New York significava avere accesso all’opera, al jazz, blues, soul e abbiamo ascoltato tutto a casa e dal vivo.
Ho imparato gli standard perché mia madre li ha suonati così tanto e mi ha dato lezioni di piano. Ma quando mia zia Theodosia mi ha comprato una chitarra per il mio compleanno, me ne sono innamorato. Questo ha cambiato tutto.
Sono stato influenzato principalmente da soul, blues e rock durante la mia crescita. Ma mi sono trasferito a Pittsburgh da adolescente e la musica lì non era solo jazz ma molto country.
Ho sempre voluto unire il jazz con il country … insieme al blues sono le forme d’arte indigene d’America dopo tutto“.
“Cross that river” (qui su Spotify) è il tuo viaggio nel ruolo degli afro-americani nella western expansion degli Stati Uniti nel XIX secolo. Come nasce questo album?
“Ho iniziato a scrivere Cross That River dopo che ho ascoltato la star della musica country Dolly Parton fare uno standard jazz.
Avevo voglia di esprimermi musicalmente in un modo più inclusivo, e sentire Dolly superare i confini del suo passato bluegrass e fare uno standard jazz mi ha fatto capire che non dovevo trattenermi nei miei stili di scrittura.
La prima canzone che ho scritto si chiama “Blue Was Angry”, esprime il desiderio di essere libera e di essere trattati come uomini ai tempi della schiavitù.
Gli americani per lo più non sanno che la maggior parte dei cowboys erano in realtà uomini di colore. È stato tagliato fuori dai libri di storia e volevo raccontare questa storia… quella che ho imparato nella fattoria di mio nonno, dove uomini di colore lavoravano con il bestiame“.
Il 13 luglio è in programma il tuo concerto a Umbria Jazz Festival (qui tutte le info). Cosa rappresenta per Allan Harris la musica di Nat Kong Cole e degli altri crooner?
“Nat King Cole è l’esempio per eccellenza di un vero artista e filantropo. È stato un esempio con la sua eccellente musicalità e il suo portamento elegante. La sua musica mi ha influenzato su così tanti livelli, non so da dove cominciare … il suo fraseggio, la sua pronuncia, i suoi arrangiamenti swing, casuali ma precisi. Adoro tutti i crooner, in particolare Tony Bennett che è stato un mentore per me all’inizio della mia carriera”.
Quali sono i cinque album che per te hanno un significato particolare?
- Nat King Cole – Live at the Sands
- Frank Sinatra – Songs for Swinging Lovers
- Sarah Vaughan – Brazilian Romance
- Jeff Beck – Blow by Blow
- Chick Corea – Return to Forever”
Cosa pensi della nuova scena jazz statunitense?