ESCLUSIVA – Vincenzo Russo: “Vi presento Vinilici. Perché il vinile ama la musica”
Sono tanti i formati che, nel corso degli anni, sono stati utilizzati per la diffusione musicale. Nessuno di questi, però, è riuscito a conferire alla musica una dimensione artistica quanto il vinile. Avere tra le mani un disco in vinile…
L’Islam non prescrive la morte per blasfemia
Asia Bibi, pakistana di fede cattolica, è stata condannata a morte per impiccagione nel 2010, con l’accusa di aver offeso il Profeta Maometto. Nell’ottobre 2018, però, la Corte Suprema del Pakistan l’ha assolta sulla base di prove insufficienti, anche se non…
L’anarchia elitaria del signor Giancarlo
“Considerate la vostra semenza: fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza” (Dante Alighieri, La Divina Commedia) Il signor Giancarlo era un uomo come molti altri. Vestito sobrio, look associato all’epoca in cui viveva (gloriosi…
La filologia può “salvare” il giornalismo (maneggiare con cura)
La crisi della filologia s’intreccia a quella del giornalismo, in un interessante articolo apparso ormai più di un anno fa dello studioso Claudio Lagomarsini, a cui abbiamo fatto qualche domanda. Un percorso con un punto d’intreccio fondamentale: la scuola. Scrivi,…
In viaggio nel futuro del giornalismo con Francesco Costa
La sua voce che si districa sull’asfalto statunitense, tra storie di palazzo e scorci di vita a stelle e strisce, è entrata di diritto nell’immaginario degli appassionati di “cose americane”. Dallo stile inconfondibile alla perenne sperimentazione, Francesco Costa è sicuramente…
Stiamo sopravvalutando l’impatto della fake news?
Il legame tra notizie false e politica s’è andato rafforzando negli ultimi anni: dall’elezione di Donald Trump in poi il tema è diventato sempre più caldo. Ma se stessimo sopravvalutando questo fenomeno? Ne abbiamo parlato con Marco Venturini, esperto di…
Il futuro del giornalismo (online), circa
MentiSommerse, con questa riflessione sul futuro del giornalismo online, inaugura la sezione “Mondo”: uno spazio per idee e storie che vale la pena conoscere. Un punto dove fermarsi per riflettere e cercare di capire dove stiamo andando. Le fake news…
Respiriamo Arte – Napoli fascista: il rione Carità e il Palazzo delle Poste e Telegrafi
Di Marcello Peluso Napoli, come poche città al mondo, conserva all’interno del proprio tessuto urbano una ricca stratificazione: dai tracciati viari greci fino ai grattacieli del centro direzionale, dai castelli difensivi medievali alle contemporanee metropolitane dell’arte. Ventisette secoli…
ESCLUSIVA – Itziar Ituño: “Io e Raquel ci somigliamo poco. Vi racconto come mi sono avvicinata alla musica…”
Entrare tra le mura della zecca di stato spagnola è un po’ il sogno di chiunque abbia visto “La casa di carta”. Noi di MentiSommerse.it ci siamo riusciti: la special guest di oggi è Itziar Ituño, l’ispettore Raquel Murillo. In…
ALTA FEDELTÀ – “Neshama”: Raiz racconta le sue anime tra musica, cinema e teatro
Ci sono artisti capaci di creare un ponte tra Napoli e i suoni del mediterraneo, di bagnare nelle acque del golfo le tradizioni del mondo per dare loro nuova vita. Anime migranti, appunto, in una sperimentazione continua che non perde…