ESCLUSIVA – Il giornalismo musicale e l’importanza sociale della musica: intervista a Dan Epstein
La musica, da sempre, ha avuto un’enorme importanza in campo sociale: ha dato voce, tra gli anni ’60 e ’70, ai neri d’America che cercavano una via d’ingresso nella società, e tramite i dischi della Motown riuscirono, nei fatti, a…
La leggenda di Palazzo Penne, o’ palazzo ‘e belzebù
Di Massimo Faella Palazzo penne, chiamato anche O’ palazzo e’ belzebù, fu voluto nei primi anni del 1400 da Antonio Penne, un ricco funzionario di Castel Nuovo, venuto dalla Francia a Napoli. Si innamora di una giovane ragazza di nobile…
ESCLUSIVA – Le vie del rock sono infinite: intervista a Edoardo Bennato
Sono solo canzonette, certo, ma anche momenti di riflessione, messaggi, speranze. Tra personaggi di Collodiana memoria – in un’Italia a sua volta sempre più “Collodiana” -, Peter Pan e Capitano Uncino, l’unica “Isola che non c’è” pronta a smettere di…
ESCLUSIVA – Vincenzo Russo: “Vi presento Vinilici. Perché il vinile ama la musica”
Sono tanti i formati che, nel corso degli anni, sono stati utilizzati per la diffusione musicale. Nessuno di questi, però, è riuscito a conferire alla musica una dimensione artistica quanto il vinile. Avere tra le mani un disco in vinile…
L’Islam non prescrive la morte per blasfemia
Asia Bibi, pakistana di fede cattolica, è stata condannata a morte per impiccagione nel 2010, con l’accusa di aver offeso il Profeta Maometto. Nell’ottobre 2018, però, la Corte Suprema del Pakistan l’ha assolta sulla base di prove insufficienti, anche se non…
L’anarchia elitaria del signor Giancarlo
“Considerate la vostra semenza: fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza” (Dante Alighieri, La Divina Commedia) Il signor Giancarlo era un uomo come molti altri. Vestito sobrio, look associato all’epoca in cui viveva (gloriosi…