La filologia può “salvare” il giornalismo (maneggiare con cura)
La crisi della filologia s’intreccia a quella del giornalismo, in un interessante articolo apparso ormai più di un anno fa dello studioso Claudio Lagomarsini, a cui abbiamo fatto qualche domanda. Un percorso con un punto d’intreccio fondamentale: la scuola. Scrivi,…
In viaggio nel futuro del giornalismo con Francesco Costa
La sua voce che si districa sull’asfalto statunitense, tra storie di palazzo e scorci di vita a stelle e strisce, è entrata di diritto nell’immaginario degli appassionati di “cose americane”. Dallo stile inconfondibile alla perenne sperimentazione, Francesco Costa è sicuramente…
Stiamo sopravvalutando l’impatto della fake news?
Il legame tra notizie false e politica s’è andato rafforzando negli ultimi anni: dall’elezione di Donald Trump in poi il tema è diventato sempre più caldo. Ma se stessimo sopravvalutando questo fenomeno? Ne abbiamo parlato con Marco Venturini, esperto di…
Il futuro del giornalismo (online), circa
MentiSommerse, con questa riflessione sul futuro del giornalismo online, inaugura la sezione “Mondo”: uno spazio per idee e storie che vale la pena conoscere. Un punto dove fermarsi per riflettere e cercare di capire dove stiamo andando. Le fake news…
Respiriamo Arte – Napoli fascista: il rione Carità e il Palazzo delle Poste e Telegrafi
Di Marcello Peluso Napoli, come poche città al mondo, conserva all’interno del proprio tessuto urbano una ricca stratificazione: dai tracciati viari greci fino ai grattacieli del centro direzionale, dai castelli difensivi medievali alle contemporanee metropolitane dell’arte. Ventisette secoli…
ESCLUSIVA – Itziar Ituño: “Io e Raquel ci somigliamo poco. Vi racconto come mi sono avvicinata alla musica…”
Entrare tra le mura della zecca di stato spagnola è un po’ il sogno di chiunque abbia visto “La casa di carta”. Noi di MentiSommerse.it ci siamo riusciti: la special guest di oggi è Itziar Ituño, l’ispettore Raquel Murillo. In…
ALTA FEDELTÀ – “Neshama”: Raiz racconta le sue anime tra musica, cinema e teatro
Ci sono artisti capaci di creare un ponte tra Napoli e i suoni del mediterraneo, di bagnare nelle acque del golfo le tradizioni del mondo per dare loro nuova vita. Anime migranti, appunto, in una sperimentazione continua che non perde…
Forse non sapevi che… Gustav Klimt
Signore incontrastato del simbolismo, molti di noi conoscono il pittore austriaco Gustav Klimt come colui che ha dipinto l’arte di darsi un bacio. Nel suo Bacio datato 1907, due figure quasi sciolte l’una sull’altra intrecciano i loro corpi sotto lo…
Al suono della sveglia: routine mattutine e rituali di 5 artisti famosi
Perfettamente in linea con il personaggio che ha passato tutta la vita a cucirsi addosso, il rituale mattutino di Salvador Dalì racchiudeva in sé una salutare dose di autocelebrazione: “Ogni mattina, non appena apro gli occhi – scriveva nel 1953…
ESCLUSIVA – Da “Opus” ai ricordi di Pino Daniele e Paco de Lucía: Al Di Meola si racconta
La musica riesce a farti viaggiare a bordo di una semplice nota: dal flamenco al tango, nuovo o vecchio che sia, passando per le danze egiziane e, soprattutto, le “Mediterranean sundance“. Puoi essere un “Elegant Gipsy” e, solo un…