ESCLUSIVA – Qasim Rashid: “Il dialogo è il primo passo verso l’eliminazione di odio e discriminazione”
Riuscire a instaurare un rapporto con l’altro senza annullare le sue caratteristiche: era questo il fulcro dell’opera “Totalità e infinito” di Emmanuel Levinas. Sul volto dell’altro si manifesta, quotidianamente, l’infinito, e nei suoi confronti si instaura una responsabilità asimmetrica, che…
L’ora di Arte: 4 lezioni da Henri Matisse
Agli albori del XX secolo, un francese sui trent’anni che andava sotto il nome di Henri Matisse scioccò il bel mondo parigino con il suo dipinto Donna con cappello (1905). I colori applicati sulla tela non seguivano alcun senso logico…
La lezione d’informatica: come Andy Warhol conobbe Steve Jobs
Era il 9 ottobre del 1984, e Steve Jobs stava recandosi alla festa di compleanno di un bimbo di nove anni. Era stato invitato solo qualche ora prima dal giornalista David Scheff, che stava tracciando il profilo del fondatore della…
L’ora di arte: a lezione di emozione da Edvard Munch
Edvard Munch è stato un uomo complicato ed un artista ribelle, diremmo forse punk. Non era difficile, nella sua Norvegia, trovarlo a dipingere su una gelida spiaggia deserta, seminudo, coperto solo da un velo come una statua greca. Non sopportava…