Dietro la foglia di fico – breve storia della censura nell’arte
La foglia di fico: un pezzetto di fogliame che ha riparato la vista dei timorati di Dio dai pericoli dei genitali di figure bibliche e sculture di nudi per secoli. È ormai una pianta sinonimo di peccato, sesso… E censura….
ESCLUSIVA – Enzo Avitabile: “Via del Borgo Alfonsiano, un sogno nato più di dieci anni fa”
È una calda giornata di primavera, siamo a Marianella, quartiere dell’area nord di Napoli. Proprio qui, in quella che da oggi è ufficialmente Via del Borgo Alfonsiano, nacque Alfonso Maria de’ Liguori. L’avvocato degli ultimi, sostiene qualcuno, ed è a lui che è…
“Il sindaco del Rione Sanità”: al Comunale di Caserta arriva Antonio Barracano in versione 2.0
Avete presente i supereroi? Quelli in cui da bambino ti immedesimi, ti mascheri e, inevitabilmente, tendi ad imitare nei modi di fare e di vestire. Ecco, noi oggi vogliamo parlarvi di un supereroe dal nome atipico: Eduardo De Filippo. Quei bambini, con la passione…
Non è vero… ma ci credo! – Le superstizioni dei grandi artisti
A casa mia, il pane a tavola deve stare obbligatoriamente e senza eccezione alcuna appoggiato sul lato piatto. Perché? Perché sennò porta male. La mia è una casa di persone tendenzialmente razionali, di quelle che sanno con certezza assoluta che…
Respiriamo Arte – La secolare e affascinante storia di Santa Luciella
Il frutto della millenaria storia della Città di Napoli è l’immenso patrimonio artistico e architettonico giunto fino ai nostri giorni, meta quotidiana di migliaia di turisti provenienti da ogni parte del globo. In particolare, sovrani, nobili famiglie e ordini religiosi hanno costruito nei secoli…
Gli anni d’oro di Max, Nek e Renga: si riparte da Napoli
Ci sono serate in cui tre ragazzi che hanno superato i venticinque anni di carriera decidono di cantarti, una dopo l’altra, una buona parte della colonna sonora della tua vita. Il minimo comune denominatore? Le storie raccontate. Sì, perché alzi…
ESCLUSIVA – Francesco Di Bella: “La periferia? Bisogna guardarla con poesia e tenerezza”
Tutto è partito da lì: da una periferia che ora è divenuta parte viva del ricordo, luogo da cui ripartire e da osservare con occhi poetici per farla ripartire. È da Gianturco, o meglio, da “Nuova Gianturco”, che parte il…