Quando Eric Clapton incontrò Jimi Hendrix
Hey Joe era una vecchia ballata che raccontava di un uomo in fuga dopo aver sparato alla sua donna per gelosia. Tim Rose, cantautore americano, la rielaborò in chiave folk suonandola spesso nei locali del Greenwich Village, a New York….
Il meglio de… L’ora di Arte
Il 2018 volge al termine ed è tempo di sunti e bilanci. Per buona parte di quest’anno, tanti artisti sono passati dal nostro improvvisato laboratorio artistico per lasciarvi una loro impronta, un consiglio, un suggerimento, una nuova angolatura. C’hanno insegnato…
ESCLUSIVA – Welcome to New York: intervista a Piero Armenti
Prendete una cartina geografica qualsiasi, una di quelle sulle quali avete studiato a scuola, e trovate il parallelo numero quarantuno. Scorrendo il dito, noterete l’unione di due puntini rossi: Napoli e New York. Ed è proprio tra la città della…
L’ora di arte: come essere un artista, secondo Keith Haring
Le figurine vulcaniche di Keith Haring – i bambini, i ballerini, gli animali – sono forse nate nei sottopassaggi della metropolitana di New York negli anni ’80, ma di certo non si sono fermate lì. Nel corso di una ventina…
Dieci canzoni di Natale (più tantissime bonus track) targate Motown
Superare ogni barriera razziale, etnica, culturale. Dare una nuova autocoscienza ai neri d’America in un periodo in cui la segregazione era forte: è stato questo il ruolo fondamentale della Motown. Grazie ai dischi di artisti come Little Stevie Wonder, Jackson…
Massimo Ranieri e l’incanto della Malia Napoletana
Un ritorno alla Napoli in cui Giovanni Calone è cresciuto, tra i vicoli del Pallonetto Santa Lucia, ancor prima di diventare il Massimo Ranieri che da decenni incanta Stivale intero: è con “Malia napoletana”, spettacolo dedicato alla canzone partenopea degli…
ESCLUSIVA – Grunge, da tutta la vita: intervista a Travis Hay
Il grunge è ormai uno dei simboli di Seattle, anche se spesso, in casa madre, non sempre il fenomeno viene riconosciuto e celebrato come meriterebbe. Per parlare della Seattle degli anni ’90, che ha visto nascere le più grandi band…
ESCLUSIVA – Il giornalismo musicale e l’importanza sociale della musica: intervista a Dan Epstein
La musica, da sempre, ha avuto un’enorme importanza in campo sociale: ha dato voce, tra gli anni ’60 e ’70, ai neri d’America che cercavano una via d’ingresso nella società, e tramite i dischi della Motown riuscirono, nei fatti, a…
La leggenda di Palazzo Penne, o’ palazzo ‘e belzebù
Di Massimo Faella Palazzo penne, chiamato anche O’ palazzo e’ belzebù, fu voluto nei primi anni del 1400 da Antonio Penne, un ricco funzionario di Castel Nuovo, venuto dalla Francia a Napoli. Si innamora di una giovane ragazza di nobile…
ESCLUSIVA – Le vie del rock sono infinite: intervista a Edoardo Bennato
Sono solo canzonette, certo, ma anche momenti di riflessione, messaggi, speranze. Tra personaggi di Collodiana memoria – in un’Italia a sua volta sempre più “Collodiana” -, Peter Pan e Capitano Uncino, l’unica “Isola che non c’è” pronta a smettere di…