MentiSommerse.it

Cultural Magazine

Anno: 2017

Uncategorized

Tutti pazzi per il viola: breve storia del colore Pantone dell’anno

Cleopatra e Giulio Cesare ci ricoprivano i palazzi ed i loro regali corpi, Claude Monet e gli Impressionisti ne furono così ossessionati da essere etichettati come “violettomani” e la Pop Art di Andy Warhol l’ha definitivamente consacrato al pantheon dei…

Interviste

ESCLUSIVA – Il viaggio del Prof. Cohen a Napoli: tra genio e gioia di vivere

Prendete una cartina geografica, di quelle che si utilizzavano a scuola, focalizzate il parallelo numero 13 e provate a far scorrere l’indice lungo a linea: vedrete che questo parallelo unisce due città molto diverse tra di loro, ma in qualche…

ESCLUSIVA – Stef Burns: “Se sei un musicista che gira il mondo, devi trovare una “casa” in te stesso”

In occasione del suo nuovo tour in Italia con la Stef Burns League, la redazione di MentiSommerse ha realizzato un’intervista esclusiva a Stef Burns. “Roots&Wings” è il tuo secondo album da solista. A differenza del primo, interamente strumentale, in questo…

Interviste Musica

ESCLUSIVA – Guido Guglielminetti: “Vi presento “Essere basso – piccole storie di musica”. Al Bataclan abbiamo suonato con loro e per loro”

L’ospite di MentiSommerse è Guido Guglielminetti, che ha presentato “Essere basso – piccole storie di musica” e il progetto “Viaggiatori d’Occidente”. Il 25 novembre, da Settimo Torinese, è partito il progetto de “I Viaggiatori d’occidente”, che vede sul palco con…

Uncategorized

Edoardo Bennato: una serata indimenticabile tra buoni, cattivi e un burattino senza fili

Napoli, 28 novembre 2017, tra le braccia della sirena Partenope fa ritorno Edoardo Bennato, per la tappa conclusiva nei teatri. La location, ovviamente, non poteva che essere una delle più belle: il Teatro Augusteo. Uno sguardo rapido alle vetrine dei…

Cucinare ad arte – 5 ricette creative di 5 artisti famosi, da Khalo a Monet

L’arte è una forma di nutrimento, scriveva Susan Sontag in una delle pagine del suo diario. Se ciò è vero, è vero anche il contrario: anche il cibo è una forma d’arte. Lo sapevano bene gli artisti fiamminghi dell’epoca d’oro,…

È arte tutto ciò che luccica – Breve storia dell’oro, dagli Antichi Egizi a Jeff Koons

Paul Valéry lo paragonò al pensiero in quanto potente agente astratto: capace di muovere montagne, aprire i cancelli dei più grandi palazzi ed estirpare i segreti dei più puri di cuore, l’oro è sempre stato valutato il metallo più prezioso…

La Musica che gira intorno: alla XIX edizione del Discodays si celebra la passione per il vinile

Forse, non c’è rivelazione più grande che sentire la propria canzone preferita prendere vita dai solchi di un vinile per la prima volta. Sotto la puntina, tutti i suoni sono quelli che conosci da sempre, e improvvisamente sono anche altri:…

Il circolo (virtuoso) della Meraviglia: un invito a riscoprire Napoli con occhi nuovi

Vivere troppo a contatto con la bellezza può impigrire il senso dello stupore. Svegliarsi tutte le mattine in una città come Napoli, affrontarne quotidianamente il traffico, la lenta burocrazia (l’intalleo, grida il dialetto), il tempo per gli impegni che è…

Una conversazione lunga una vita – l’arte perduta dello scrivere lettere

La profondità di un sentimento non risiede solo in quello che diciamo, ma anche nel modo in cui scegliamo di dirlo. È forse questa convinzione che ha fatto di me una nostalgica amante dell’arte perduta dello scrivere lettere. Nel 1876,…